FAQ

FAQs - UTENTE
- Come funziona Up2boat?
-
Up2boat connette persone che desiderano utilizzare una barca con persone che la possiedono. Se hai una barca che non utilizzi e della quale vuoi coprire i relativi costi annuali, puoi metterla a disposizione della comunità di up2boat e prestarla in uso temporaneo condiviso a chi ne ha bisogno. Se hai bisogno di un'auto, puoi utilizzare auting per cercare quella che soddisfa le tue necessità ed utilizzarla per un breve periodo di durata come principale conducente.
- Come mi iscrivo?
-
Puoi iscriverti utilizzando il tuo account Facebook oppure utilizzando la tua e-mail. Una volta creato l'account e verificata la tua identità tramite il tuo numero di telefono cellulare, puoi cercare la barca che ti serve. La prima volta che richiederai l'utilizzo di una barca ti accompagneremo lungo il processo di approvazione: ti saranno richieste informazioni sulla patente in modo da poter verificare la tua identità e la tua eleggibilità all'utilizzo del servizio. Non potrai immettere dati di altre persone, pena la cancellazione dell'account. Nel caso di coppie o nuclei familiari, ogni persona dovrà avere il proprio account personale. Ti verranno inoltre richiesti i dati del metodo di pagamento da te prescelto (IBAN italiano), e dovrai immettere solo un metodo di pagamento del quale sei titolare.
- Quali sono i requisiti per iscriversi?
-
Ci riserviamo il diritto di declinare un’iscrizione per qualsiasi motivo, e i seguenti sono i requisiti minimi di eleggibilità: Iscriversi al Sito sotto la sua vera identità e aver fornito il proprio indirizzo di residenza; Comprendere che le informazioni inserite in queste pagine sono quelle di riferimento per l’assicurazione temporanea XY; Avere almeno 18 anni e avere la patente da almeno 3 anni; Avere una patente di guida valida in Italia; Comprendere di essere responsabile durante il viaggio, e di essere responsabile di pagare fino a un massimo di 1500€ di franchigia in caso compia un sinistro e danno per sua colpa; Avere un valido mezzo di pagamento della prenotazione; Comprendere che consente ad AUp2boat di addebitare il mezzo di pagamento in caso di eventuali spese extra da lui sostenute durante il viaggio e segnalate dal Proprietario tramite il sito, solo dopo verifica e accertamento da parte del nostro customer service; Comprendere di essere responsabile delle multe ricevute e spese extra effettuate durante il viaggio; Aver fornito un numero di telefono al quale è raggiungibile; Non avere creato più di un Area Utente sul Sito.
- Quanto può durare il mio viaggio?
-
Il viaggio è calcolato dall'ora di consegna specificata nella fase di prenotazione fino all'ora di riconsegna specificata nella fase di prenotazione. Il minimo periodo per un viaggio è 1 ora, ma verrà contata come una giornata completa. Le tariffe infatti sono calcolate sulla base di 24 ore. Il viaggio non può durare più di trenta giorni.
- Quando il mio viaggio è confermato?
-
Il viaggio è confermato una volta che il proprietario della barca ha accettato la prenotazione. Verrai avvisato della conferma tramite e-mail, SMS. Avere la conferma del viaggio significa che la tua eleggibilità è stata verificata e confermata. A questo punto dovrai procedere con il pagamento entro 48 ore.
- Pagamento: Quando devo pagare il viaggio che ho prenotato?
-
Il pagamento comprende una commissione del 5%, che contribuisce a pagare le spese assicurative e i costi di servizio. Quando il proprietario accetta la tua prenotazione, hai a disposizione 48 ore per procedere al pagamento, tramite la tua carta di credito. In ogni caso il pagamento deve essere effettuato almeno 2 ore prima dell’inizio del viaggio indicato nella prenotazione accettata. La ricevuta come documento fiscale verrà emessa nella data di perfezionamento del servizio, cioè dopo 48 ore dal termine del viaggio o dopo un’eventuale risoluzione da parte del customer service. Se è stato segnalato un problema o se non ci hai indicato il tuo IBAN, non potremo inviarti la ricevuta finché non si sia risolto il problema. Nel caso ci fossero ulteriori somme da pagare (multe, benzina mancante, penalità, ecc.), verificate e certificate, ci autorizzi ad effettuare il prelievo online dalla carta di credito da te indicata in fase di prenotazione.
- Come funziona la consegna e la riconsegna della barca e chiavi?
-
Durante il processo di prenotazione il Proprietario e l' Utente si possono contattare tramite la chat per organizzare il luogo dell'incontro. Per facilitarti ulteriormente, una volta che avrai completato il processo di pagamento riceverai anche il numero di telefono rispettivo. Inoltre dovrai stampare la checklist, che è il documento in cui segnerai lo stato della barca, il livello iniziale di carburante, e altri dati utili. Durante l'incontro, dovrai far vedere al Proprietario un Documento di Identità, controllare lo stato della barca e segnare i dati sulla checklist. Ti consigliamo vivamente di effettuare foto del veicolo, che forniranno le prove per un'eventuale contestazione a fine viaggio.
- Spese extra: l’owner mi sta chiedendo delle spese extra, cosa devo fare?
-
A titolo generale, sei responsabile del viaggio e delle eventuali spese aggiuntive associate.
Quindi in caso di spese extra riscontrate dal Proprietario a fine viaggio, il Proprietario potrà compilare online il documento in cui segnalare ogni singola voce di spesa extra. Questa richiesta sarà valutata dal customer service di Up2boat, che ti contatterà, ed eventualmente ti sarà addebitata tramite il metodo di pagamento da te definito in fase di prenotazione.
Sei responsabile di ogni eventuale spesa extra successiva al pagamento della prenotazione, ovvero danni, multe, ritardi, chilometri extra, carburante mancante, sporcizia, animali non consentiti, fumo. In caso di effettiva responsabilità, autorizzi Up2boat ad addebitare il metodo di pagamento utilizzato in fase di prenotazione. Questi importi poi saranno trasferiti al Proprietario per la parte che gli compete entro 30 giorni.
Se non aggiusti queste spese direttamente con il Proprietario, oltre a questi importi, dovrai pagare una penale amministrativa di 10€ per ogni pratica che il customer service sarà costretto a gestire, oltre eventualmente alle commissioni bancarie del 2% sull'importo delle spese extra.
In caso di mancata collaborazione, il customer service opererà come riferimento per la risoluzione delle controversie. Auting ha ricevuto (tramite apposita checklist compilata in fase di registrazione) il permesso di addebitare la carta di credito. - Danni: come sono responsabile?
-
In generale sei responsabile durante il viaggio, ti può essere richiesto di pagare fino a un massimo di 1500€ di franchigia in caso tu compia un sinistro e relativo danno per tua colpa. Oltre a questi costi verranno addebitate anche le relative commissioni bancarie e 30€ di penale amministrativa. Per ulteriori dettagli guarda nelle FAQS assicurative o nella pagina di dettaglio assicurativa.
- Carburante: Devo provvedere io al rifornimento?
-
Si, la barca deve essere riconsegnata con lo stesso livello di carburante presente al momento della consegna e segnato nella checklist. In caso contrario, il Proprietario ha diritto a richiederti il corrispettivo, e ti verrà addebitato il costo del carburante necessario al raggiungimento del livello presente al momento della consegna, oltre ad una fee amministrativa di 10€. Se la differenza è lieve, incoraggiamo il Proprietario e l' Utente a regolare in maniera autonoma questo processo. La regola da seguire è quella di consegnare la barca con il pieno di carburante e di restituire la barca con il pieno di carburante, essendo tale modalità pratica quella che offre la miglior tutela degli utenti e la certezza della quantità di carburante al momento della consegna e della restituzione della barca.
- Quali distanze sono incluse nel mio viaggio?
-
Per ogni giorno di prenotazione sono inclusi 50 miglia (es. per 3 giorni sono inclusi 150 miglia), con un massimo 200 miglia settimanali (es. per 5 giorni sono incluse 200 miglia, non 250 miglia). Al momento della prenotazione si possono acquistare delle miglia aggiuntive, quindi controlla di soddisfare le tue esigenze di viaggio. Se percorri più miglia di quelle incluse e acquistate, il Proprietario ha diritto a richiederti il corrispettivo.
Se non viene trovato un accordo, oltre a questi importi, dovrai pagare una penale amministrativa di 10€ per la pratica che il customer service sarà costretto a gestire. - Multe: Cosa devo fare in caso di multa?
-
Gli Utenti sono responsabili per tutte le multe sostenute durante il loro viaggio. Se possibile, ti consigliamo di recarti prima del termine del tuo viaggio a pagare la contravvenzione, conservando la ricevuta di pagamento e consegnarla al proprietario al momento della riconsegna. Nel caso in cui non tu provvedessi a pagare direttamente la contravvenzione, sarà nostra cura pagarla quando il Proprietario ci invierà il verbale, e ti verranno addebitati i relativi costi più una commissione amministrativa di 10€.
- Pulizia: Sono responsabile della cura e della pulizia della barca?
-
L’utilizzo della barca deve essere effettuata con le stesse attenzioni che avresti se la barca fosse tua. La barca deve essere restituita nelle stesse condizioni nelle quali ti è stata consegnata. Nelle barche di Up2boat non è permesso fumare né trasportare animali a meno dell’esplicito consenso da parte del proprietario. Non lasciare nessun oggetto né sporcizia alla restituzione della barca. Nel caso in cui la barca fosse lasciata in cattive condizioni il Proprietario può richiederti il rimborso di 25€, oltre la fee amministrativa di 10€
- Come posso prolungare la mia prenotazione?
-
La prima cosa da fare è contattare il proprietario e chiedere se la barca è disponibile per il periodo ulteriore e ricevere una esplicita conferma. Una volta ottenuta la conferma effettua una nuova prenotazione tramite il sito per finalizzare l'estensione del viaggio.
- Ritardo: Cosa succede se arrivo in ritardo all’inizio del viaggio o alla fine?
-
Se prevedi di arrivare in ritardo avvisa per tempo il proprietario. Se il ritardo è lieve, ti incoraggiamo a regolare questo processo in maniera autonoma con l' Utente. Ricordati comunque di verificare che la barca sia coperta durante il periodo di ritardo (v. sezione faqs Assicurazione, prima domanda). Se non trovate un accordo, in caso di ritardi a fine viaggio dovrai effettuare un prolungamento di 1 giorno sulla prenotazione, e se richiesto dal Proprietario 25€ di spese extra e 10€ di fee amministrativa. In caso di ritardo all’incontro di inizio del viaggio è prevista una penalità di 25€ se richiesto dal Proprietario.
- Cancellazione: cosa succede se il Proprietario cancella la prenotazione?
-
Nel caso in cui il Proprietario cancelli la tua prenotazione, verrai rimborsato della cifra pagata e ti aiuteremo a trovare una soluzione alternativa per il tuo viaggio.
- Cancellazione: cosa succede se io cancello la mia prenotazione?
-
Se cancelli la tua prenotazione prima delle 24 ore dall'orario di inizio del viaggio, ti verrà restituita l'intera cifra del viaggio. Se cancelli la tua prenotazione quando mancano meno di 24 ore dall'inizio del viaggio, l'importo pagato non ti verrà rimborsato.
- Posso cancellare il mio account?
-
è possibile chiudere il proprio account attraverso pagina del tuo account. Accedi a up2boat.it, fai clic sul profilo in alto a destra, clicca su 'Account' e poi su ‘impostazioni account'. L'opzione per chiudere l'account si trova in fondo alla pagina. Se sono previsti altri viaggi, verranno cancellati secondo la nostra policy di cancellazione, il che può significare di incorrere in spese di cancellazione prenotazione. Potrai anche essere ancora responsabile per eventuali danni, multe e pedaggi effettuati durante i tuoi viaggi passati. Se sei un Proprietario, dovrai cancellare i viaggi (controlla la policy di cancellazione prenotazioni), poi il veicolo e infine il tuo account.
FAQs - PROPRIETARIO
- Come funziona Up2boat?
-
Up2boat connette persone che necessitano di utilizzare una barca con persone che la possiedono. Se hai una barca che non utilizzi e della quale vuoi coprire i relativi costi annuali, puoi metterla a disposizione della comunità di Up2boat e prestarla in uso temporaneo condiviso a chi ne ha bisogno. Se hai bisogno di una barca, puoi utilizzare Up2boat per cercare quella che soddisfa le tue necessità ed utilizzarla per un breve periodo di durata come principale conducente.
- Come mi iscrivo?
-
Puoi iscriverti utilizzando il tuo account Facebook oppure utilizzando la tua e-mail. Una volta creato l'account e verificata la tua identità tramite il tuo numero di telefono cellulare, puoi mettere la tua barca a disposizione. Ti accompagneremo lungo il processo di approvazione: ti saranno richieste informazioni in modo da poter verificare la tua identità e la tua eleggibilità all'utilizzo del servizio. Non potrai immettere dati di altre persone, pena la cancellazione dell'account e la mancata copertura assicurativa. Nel caso di coppie o nuclei familiari, ogni persona dovrà avere il proprio account personale. Ti verranno inoltre richiesti i dati del metodo di pagamento da te prescelto (IBAN) e dovrai immettere solo un metodo di pagamento del quale sei titolare.
- Quali barche sono accettate su Up2boat?
-
Accettiamo tutte le barche ad uso privato con meno di 20 anni di età al momento dell'utilizzo, regolarmente assicurate con le coperture obbligatorie ai sensi di legge RC, che possa essere guidata da altri individui (cosiddetta "guida libera"), e in regola con le revisioni, le dotazioni di sicurezza, ecc... Si intende una barca senza conducente, di lunghezza inferiore ai 10 metri, con motorizzazioni che non superano i 40,3 CV, che può trasportare un massimo di 9 persone.
- Quali informazioni devo comunicare per inserire la mia barca?
-
Una volta completato il processo di registrazione profilo e creato l'account, nella sezione dedicata puoi inserire i dati della tua barca: Marca; modello; anno di immatricolazione; targa; altri dati (es. Colore, Alimentazione, ecc.); fotografie, esterno ed interno; optional (es. scaletta, tendalino, frigorifero, gps, ecc.); benefit (es. accesso a zone limitate, ecc.). Una volta inseriti i dati, deciderai quando rendere la tua auto disponibile.
- Chi può richiedermi una prenotazione?
-
Il Driver deve avere almeno 21 anni di età. Quando ti incontrerai con l' Utente, controlla che i dati del suo documento d'Identità corrispondano a quelli iscritti a sistema. Sulla base delle informazioni e di altri segnali, il nostro software e il nostro personale è attivo col fine di mantenere la nostra community sicura. Periodicamente, potremmo richiedere ulteriori informazioni per verificare l'identità e la legittimazione dei potenziali ospiti. Inoltre tu, tramite i tuoi feedback, hai un ruolo di riferimento per tutta la community.
- A quale prezzo posso mettere a disposizione la mia barca?
-
Il prezzo lo decidi tu, sia quello giornaliero che il prezzo per miglia aggiuntive acquistate dal Proprietario (di default a 0,20 €/miglio). Noi ti diamo una mano indicandoti un prezzo medio in base alle caratteristiche della tua barca, ma puoi modificarlo quando vuoi. Il prezzo medio è il prezzo giornaliero per una prenotazione di 4 giorni. Quindi, se la prenotazione che ricevi è per meno di 4 giorni, il prezzo visibile al Proprietario sarà più alto. Applichiamo infatti degli sconti per rendere la tua pubblicazione efficace. Inoltre ti consigliamo di guardare i prezzi che hanno impostato altri Proprietari vicini a te che usano Up2boat.
- Quanto guadagno e come vengo pagato?
-
Tu guadagni il 70% della tariffa giornaliera che hai impostato, inoltre guadagni il 70% per le miglia aggiuntive acquistate dall' Utente. Per ricevere i tuoi risparmi, inserisci il tuo IBAN nella sezione “Dati bancari” del tuo account. La relativa ricevuta come documento fiscale e il bonifico verranno emessi entro 48 ore dalla fine del viaggio, al netto dei tempi bancari (tipicamente 1 o 2 giorni). Se è stato segnalato un problema o se non ci hai indicato il tuo IBAN, non potremo inviarti la ricevuta e il bonifico finché non si sia risolto il problema.
Per aumentare i tuoi guadagni :
Imposta il giusto prezzo: inizialmente ti consigliamo di impostare un prezzo basso, poi a seconda della quantità di richieste che ricevi capirai il prezzo giusto per la tua barca. Guarda anche se nella tua zona ci sono altre auto iscritte ad Up2boat e fai un paragone con loro!
Carica foto di alta qualità della tua barca, perché aumentano molto la probabilità di ricevere prenotazioni.
Sponsorizza la tua tua barca con i tuoi amici, vicini e colleghi di lavoro tramite Facebook, Twitter, Linkedin.
Rispondi più rapidamente possibile alle richieste.
Consegna: Se riesci a portare tu l'auto al Driver, hai molta più probabilità di ricevere prenotazioni. - Cosa succede se a fine viaggio scopro che ci sono delle spese extra?
-
A titolo generale, l'Utente è responsabile del viaggio e delle spese associate.
Quindi in caso tu riscontrassi delle spese extra, potrai compilare online il documento in cui segnalare ogni singola voce di spesa extra. Questa richiesta sarà valutata dal customer service di Up2boat, e quindi addebitata all Utente tramite il metodo di pagamento da lui definito in fase di prenotazione.
L'Utente è responsabile di ogni spesa extra successiva al pagamento della prenotazione, ovvero danni, multe, ritardi, chilometri extra, carburante mancante, sporcizia, animali non consentiti, fumo. In caso di effettiva responsabilità dell' Utente, questi importi poi ti saranno trasferiti per la parte che ti compete entro 30 giorni da quando viene risolta la segnalazione. - Durata viaggio e disponibilità della barca: Ci sono periodi minimi e massimi di disponibilità della barca?
-
Puoi decidere in qualsiasi momento quando rendere disponibile o meno la tua barca. Considera che puoi rifiutare una richiesta di prenotazione con un semplice click. Il viaggio è calcolato dall'ora di consegna specificata nella fase di prenotazione fino all'ora di riconsegna specificata nella fase di prenotazione. Il minimo periodo per un viaggio è 1 ora, ma la tariffa sarà contata come una giornata completa. Le tariffe infatti sono calcolate sulla base di 24 ore. Il viaggio non può durare più di 30 giorni.
- Incontro con l' Utente: Come funziona la consegna e la riconsegna di barca e chiavi?
-
Durante il processo di prenotazione tu e l' Utente vi potete contattare tramite la chat nel sito per organizzare il luogo dell'incontro. Per facilitarti ulteriormente, una volta che avrai completato il processo di pagamento riceverai anche il numero di telefono rispettivo, per organizzarvi meglio in prossimità dell'incontro. Inoltre dovrai stampare la checklist, che è il documento in cui segnerai lo stato della barca, il livello iniziale di carburante, e il numero di chilometri. Durante l'incontro, richiedi all' Utente di farti vedere la patente, controlla lo stato della barca e segna i dati sulla checklist. Ti consigliamo vivamente di effettuare foto del natante, che forniranno le prove per un'eventuale contestazione a fine viaggio.
- Miglia
-
Per ogni giorno di prenotazione l' Utente ha a disposizione 50 miglia (es. per 3 giorni sono inclusi 150 miglia), con un massimo 200 miglia settimanali (es. per 5 giorni sono inclusi 200 miglia, non 250 miglia). Al momento della prenotazione l' Utente può acquistare delle miglia aggiuntive: tu puoi decidere a quale prezzo (che di default è 0,20 €/miglio) e ci guadagnerai il 70%. Se l' Utente percorre più chilometri di quelli inclusi e acquistati, hai la possibilità di compilare l’apposito modulo di spese extra entro 24 ore dalla fine del viaggio, e gli sarà addebitato l’importo relativo, oltre ad una penalità di 10€. Se la differenza è lieve, incoraggiamo Proprietario ed Utente a regolare in maniera autonoma questo processo.
- Carburante: Devo provvedere io al rifornimento?
-
No, è responsabilità dell' Utente riconsegnare la barca con lo stesso livello di carburante presente al momento della consegna e segnato nella checklist. In caso contrario, avrai la possibilità di compilare il modulo di spese extra entro 24 ore dalla fine del viaggio, e all' Utente verrà addebitato il costo del carburante necessario al raggiungimento del livello presente al momento della consegna, oltre ad una fee amministrativa di 10€. Se la differenza è lieve, incoraggiamo Proprietario ed Utente a regolare in maniera autonoma questo processo. La regola da seguire è quella di consegnare la barca con il pieno di carburante e di restituire la barca con il pieno di carburante, essendo tale modalità pratica quella che offre la miglior tutela degli utenti e la certezza della quantità di carburante al momento della consegna e della restituzione della barca.
- Multe: cosa devo fare in caso di multa?
-
Gli Utenti sono responsabili per tutte le multe sostenute durante il loro viaggio. Noi consigliamo all' Utente di recarsi prima del termine del viaggio a pagare la contravvenzione, conservando la ricevuta di pagamento e consegnarla a te al momento della riconsegna della barca. Hai tempo 90 giorni per segnalarci la multa e noi addebiteremo i relativi costi al Driver quando tu ci invierai il verbale, dopo aver verificato la correttezza dei dati.
- Ritardo: Cosa succede se l' Utente è in ritardo per la riconsegna della barca?
-
Se l' Utente non ha restituito la barca o non vi ha contattato dalla fine del viaggio, niente panico! Ti invitiamo a contattare prima l' Utente per sapere perché è in ritardo e quando pensa di poter restituire la barca. Se il ritardo è lieve, ti incoraggiamo a regolare questo processo in maniera autonoma con l' Utente. Ricordati comunque di verificare che la barca sia coperta durante il periodo di ritardo (v. sezione faqs Assicurazione, prima domanda). Se non trovate un accordo, dovrai richiedere all' Utente di effettuare un prolungamento di 1 giorno sulla prenotazione (su cui guadagnerai il 70%). Inoltre potrai compilare eventualmente il modulo spese extra richiedendo 25€. Anche in caso di ritardo all’ incontro di inizio del viaggio è prevista una penalità di 25€. Ricordati di segnalarci, tramite la pagina di dettaglio viaggio nel sito, gli eventuali ritardi entro 24 ore dalla fine del viaggio. Ad ogni modo il nostro team di assistenza clienti sarà disponibile durante l'orario lavorativo per assistervi.
- Pulizia: Sono responsabile della cura e della pulizia della barca?
-
La barca deve essere restituita nelle stesse condizioni nelle quali tu l’hai consegnata all' Utente. Nelle barche di Up2boat non è permesso fumare né trasportare animali a meno del tuo esplicito consenso. Nel caso in cui la barca fosse lasciata in cattive condizioni sono previste sanzioni di 25€, che addebiteremo all' Utente.
- Cosa succede se mi serve la barca e cancello la prenotazione?
-
Nel caso in cui tu cancelli la prenotazione che ha fatto l' Utente, l' Utente verrà rimborsato della cifra pagata. Ti preghiamo di avvisare appena possibile l' Utente, così da non rovinargli le vacanze!
- Cosa succede se l' Utente cancella la prenotazione?
-
Se l' Utente cancella la sua prenotazione prima delle 24 ore dall'orario di inizio del viaggio, gli verrà restituita l'intera cifra del viaggio. Se l' Utente cancella la sua prenotazione quando mancano meno di 24 ore dall'inizio del viaggio, a te spetta il guadagno rispettivo di tutta la prenotazione.
- La mia barca è in leasing/barca aziendale, posso condividerla su Up2boat?
-
Al momento Up2boat NON accetta auto in leasing né auto aziendali.
- Ricapitolazione responsabilità verso la community:
-
La regola fondamentale della community è il rispetto per gli altri utenti della community. Il che significa:
- Verificare la patente di guida del cliente all'inizio del viaggio, controllando che il nome corrisponda e la licenza è valida.
- Sei responsabile di mantenere la barca assicurata secondo gli obblighi di legge (RC)
- Prendere 'prima' e 'dopo' le foto della vettura, ore/motore, carburante prima e dopo ogni viaggio. Usa la checklist per aiutarti.
- Rimuovere eventuali oggetti personali.
- Ricordarsi che le entrate ricevute con Up2boat sono tassabili
- Accettare o rifiutare velocemente i viaggi in attesa.
- Esaurientemente descrivere la barca e tutti gli aspetti particolari di cui l'ospite deve essere a conoscenza.
- Essere in tempo per la consegna di chiave e barca.
- Tenere la propria barca pulita, ben tenuta e revisionata
- Dare una valutazione dopo ogni viaggio.
FAQs - ASSICURAZIONE
Questo carattere jolly viene visualizzato qualora tu non abbia ancora creato domanda/risposta. I visitatori del tuo sito web pubblicato non visualizzeranno questo messaggio.
FAQs - LEGAL per la PUBBLICAZIONE
- Il proprietario della barca è obbligato ad avvisare la propria assicurazione RCA quando decide di condividere il mezzo su Up2boat?
-
Non esiste alcun obbligo di legge che vincola il proprietario ad effettuare una comunicazione specifica alla propria assicurazione nel momento in cui il Proprietario ha una polizza "a guida libera".
Consigliamo quindi di verificare che la propria polizza abbia il requisito “a guida libera”, diversamente vi preghiamo di contattare la vostra assicurazione per ulteriori informazioni. - Nel caso in cui il Proprietario compie atti illegali alla guida di una barca condivisa (incidenti con colpa grave, furti, ecc.), l’assicurazione RCA primaria del Proprietario con chi si può rivalere?
-
Premesso che l’assicuratore non può opporre al terzo danneggiato le eccezioni derivanti dal contratto e, pertanto, deve in ogni caso pagare il danno a tale terzo, non può escludersi che, in base alle ordinarie norme di diritto civile e penale, l’assicuratore potrebbe, in linea teorica, agire in rivalsa nei confronti, prima di tutto, del conducente (Utente) responsabile di tali fatti. Consigliamo a tutti i Proprietari di consultarsi con il proprio agente assicurativo circa le clausole di esclusione previste nel proprio contratto e se ritenuto necessario integrare il premio con l’aggiunta di coperture specifiche o esclusioni di rivalse.
- Nel caso in cui la Guardia Costiera/Capitaneria/ Guardia di Finanza fermi l' Utente e sequestri la barca in quanto c’è un utilizzo non previsto dalla carta di circolazione e dalle normative, cosa succede?
-
La normativa non prevede l’obbligo di trascrizione sulla carta di circolazione dell’utilizzo condiviso per periodi brevi. Nel caso remoto questa fattispecie fosse contestata è necessario far presente che si tratta di una condivisione per un breve periodo (inferiore ai 30 giorni) e comunque consigliamo di contattare il customer care di Up2boat che è disposizione per supportare sia il Proprietario sia l' Utente con un proprio legale.
- Il Proprietario di una barca in leasing (o in noleggio di lungo periodo), può condividere l’auto su Up2boat?
-
Tenendo conto che, secondo i termini generali di legge, l'utilizzatore ha gli stessi diritti del proprietario per quanto riguarda l'ordinario utilizzo del mezzo, dipende dal contratto stipulato con la società di leasing.
Nel caso in cui nel contratto non fosse prevista questa fattispecie, sarà sempre possibile richiedere una specifica autorizzazione. - Se il Proprietario è un autonoleggiatore professionista che possiede barche con carta di circolazione con “locazione senza conducente” e relativa assicurazione RCA dedicata ai noleggiatori, può utilizzare la piattaforma Up2boat per la propria attività?
-
Sì ma sarebbe opportuno che avvenga un contatto con il customer service di Up2boat prima di intraprendere una attività simile sulla piattaforma.
- Il proprietario può condividere la propria barca per 29 giorni consecutivi, aspettare 1 giorno e noleggiare per altri 29 giorni consecutivi (senza avere l’obbligo di riportare la dizione “locazione senza conducente” nel libretto di circolazione)?
-
La legge prevede un vincolo di annotazione del cambio di utilizzatore solo per periodi di utilizzo superiori ai 30 giorni consecutivi. Al momento non ci risultano altri vincoli previsti dalla legge. Si tratta però di casi limite che non si sposano perfettamente con la filosofia di una condivisione peer-to-peer tra privati.
- Dato che l’assicurazione RCA del Proprietario è “a guida libera”, una eventuale persona diversa dall' Utente (es. un passeggero) può guidare l’auto al posto dell' Utente che ha prenotato?
-
Per quanto riguarda la RCA vale la copertura del Proprietario per i motivi già evidenziati in altre FAQ. Per quanto riguarda l' Utente, se decide di fare guidare un terzo, ferma restando la copertura assicurativa kasko, rimarrà comunque responsabile nei confronti del Proprietario per quanto riguarda la franchigia e l'ultra massimale, con rivalsa nei confronti del conducente, che rimarrà obbligato personalmente per i danni che eccedono le garanzie contrattuali della polizza specifica di Up2boat.
- È possibile far consegnare la barca all' Utente da una persona diversa dal Proprietario (delegato dal Proprietario) o da un operatore di un servizio partner (che diventa responsabile e delegato dal Proprietario)?
-
Sì. Si può tenendo conto che gli obblighi e le responsabilità derivante dall'accordo rimangono in capo a Utente e Proprietario e nel rispetto delle procedure di controllo che il Proprietario ha sempre diritto di richiedere.